Ecomondo 2019 e la mobilità sostenibile: un piccolo sunto della fiera di Rimini.
Ecomondo è l’appuntamento annuale che riunisce tutte le realtà europee che investono nello sviluppo della sostenibilità ambientale. Quella da martedì 5 a venerdì 8 novembre 2019 è stata la 21esima edizione ed ha ospitato aziende, leader del settore, provenienti da tutta Europa.
Un incubatore di informazioni per chi orienta il futuro verso la città sostenibile. Nello specifico, questa edizione 2019, ha valorizzato le risorse come il biometano e l’idrogeno, nominandole traghetto dalle energie tradizionali alle energie rinnovabili. Recupero di risorse, materia ed energia, green economy e sviluppo sostenibile sono i keyfactors che accomunano queste realtà che, di anno in anno, presentano le loro innovazioni e soluzioni per produrre energia in modo alternativo ed ecosostenibile.
Come azienda leader in Italia, nel settore del noleggio di veicoli per l’igiene ambientale, non potevamo mancare presentando le nostre soluzioni.
In questo contesto si è svolta la tavola rotonda di GoRent, volta ad alimentare un confronto sulle nuove tecnologie ad idrogeno ed elettriche applicate alla mobilità sostenibile. Si, perché fornire solo un servizio efficiente, non è più abbastanza. Garantire le migliori prestazioni ad impatto zero per l’ambiente è ora una necessità.
GoRent, che da sempre pone al centro della sua mission, il rispetto e la cura per l’igiene ambientale, sta orientando le sue flotte verso una soluzione green di mobilità elettrica. Sia a livello nazionale che internazionale. “Diamoci una scossa” non è solo il titolo della tavola rotonda che abbiamo portato ad Ecomondo, ma anche la volontà di essere fra i coloro che hanno la responsabilità di promuovere per primo il cambiamento, scuotere le coscienze .
Nel dettaglio hanno preso parte al dibattito, oltre al nostro Presidente Furio Fabbri altri illustri e graditi ospiti: Francesco Ferrante – Presidente Kyoto Club, Piergabriele Andreoli – Ingegnere di AESS, Paolo Contò – Direttore Consiglio di Bacino Priula, Davide Bianchi – Presidente Energetica Srl e Alessia Bettini – Assessore ai Lavori Pubblici, decoro e cittadinanza attiva del Comune di Firenze. La tavola rotonda è stata moderata da Sergio Ferraris, giornalista e Direttore di Qualenergia. Tutti i partecipanti hanno portato il loro autorevole punto di vista sia sulle potenzialità fornite dall’idrogeno che da tecnologie full electric green. Il minimo comune denominatore è che, qualunque sia la soluzione dell’immediato futuro, ai problemi ambientali, tutti gli attori economici e sociali devono avere il “coraggio” d’innovare, cambiare, produrre delle positive rotture, per quanto difficili.
E per GoRent il coraggio verso l’“innovazione” non è mai stato un problema: siamo stati i primi in Italia a fornire un servizio di noleggio di mezzi per il recupero dei rifiuti urbani. Oggi, siamo in grado di affiancare a questo servizio, anche la vendita dell’usato di fine flotta e la georeferenziazione dei mezzi- tramite un’innovativa piattaforma telematica di proprietà.
Parliamo di un numero di veicoli che supera i 900, con una età media inferiore ai tre anni, composta principalmente da veicoli con emissioni a basso impatto ambientale (Euro6) e da mezzi a metano, ibridi ed elettrici che rappresentano ormai quasi l’11% dell’intera flotta.
L’obiettivo principale è quello di consentire ai nostri clienti di sperimentare, attraverso le nostre flotte, dei servizi ad alto livello tecnologico e ad impatto minimo per l’ambiente.
La strada vero il full electric green è solo agli inizi e contiamo di aumentare ancora le percentuali di veicoli ad emissioni zero nel parco veicoli. Aiutiamo le realtà che si occupano della raccolta differenziata, ad ottimizzare il budget sulle flotte: siamo in grado di fornire un servizio di acquisto e vendita dell’usato, garantendo mezzi ad alte prestazioni.
Crediamo fortemente in una svolta green della mobilità. Ed Ecomondo, quest’anno, ci ha permesso di comunicare tutto questo!